
Carta Forestale
Benvenuti nella pagina di download della Carta Forestale d’Italia (CFI2020)
Nata per permettere lo scaricamento degli strati informativi che compongono la Carta Forestale d’Italia disponibile all’interno del Sistema Informativo Nazionale delle Foreste e delle Filiere Forestali (SINFor).
Informazioni tecniche
La CFI2020 è stata realizzata dal CREA Foreste e Legno, su mandato del Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, con finalità unicamente informative e statistiche, nel rispetto della direttiva europea INSPIRE (2007/2/EC), in formato vettoriale (shapefile), a una scala pari a 1:10.000. L’anno nominale di riferimento della Carta è il 2020.
Lo strato informativo CFI2020 contiene, suddiviso in 21 ambiti amministrativi (19 Regioni e 2 Province autonome), informazioni sulla superficie forestale distinta secondo le definizioni di bosco previste dalle norme vigenti (definizione nazionale TUFF e definizioni regionali) e per fini statistici (definizione FAO in coerenza con quanto previsto dall’Inventario Forestale Nazionale e dalla reportistica internazionale).
Il principio cardine su cui si è basata la realizzazione della CFI2020 è stato l’utilizzo di tutto il materiale preesistente, per i 21 ambiti amministrativi di cui sopra. Pertanto, si tratta di un prodotto vettoriale derivante dalla mosaicatura delle cartografie locali esistenti, corretto e aggiornato da un attento lavoro di fotointerpretazione della copertura sulla base delle ortofoto AGEA disponibili all’anno 2020.
Ogni poligono che compone la cartografia regionale contiene informazioni relative a:
- Definizione adottata
- Copertura
- Tipo strutturale
- Disturbo (se presente)
- Tipologia locale
- European Forest Types
- Categoria forestale INFC
- Categoria forestale sensu Del Favero
- Superficie e perimetro
Si ricorda che solo la maschera bosco/non bosco relativa ad una determinata definizione (TUFF o FAO) è stata sottoposta a un rigoroso processo di collaudo. Le informazioni contenute nei poligoni derivano dalle cartografie locali, senza ulteriori controlli di qualità.
CFI2020 è soggetta a continui controlli di qualità e congruenza, pertanto, nel tempo, sarà suscettibile sia di modifiche che di integrazioni allo scopo di migliorarla ulteriormente. Al momento attuale è possibile scaricare uno strato vettoriale (relativo al 2020), aggiornato al dicembre 2024.
Tutte le informazioni relative a come è stata realizzata la carta sono reperibili sul sito https://sinfor.sian.it/#/documentazione-tecnica.
La legenda utilizzata nella cartografia e il sistema nomenclaturale adottato in CFI2020 sono scaricabili cliccando qui.
Come effettuare il download dei dati
Per poter scaricare i dati, è necessario inviare una richiesta formale alla Direzione Generale dell’Economia Montana e delle Foreste del MASAF, proprietaria del dato, inviando una mail all’indirizzo sinfor@masaf.gov.it e per conoscenza a sinfor@crea.gov.it.
Nella richiesta, oltre alle informazioni sulla natura del richiedente, andranno specificate le motivazioni del download e dell’utilizzo previsto dei dati richiesti.
Sarà possibile richiedere lo strato vettoriale di massimo due regioni. Non verranno evase richieste inferiori o più dettagliate e/o più specifiche (ad esempio uno o più comuni, elaborazioni GIS, ecc.).
Per esigenze specifiche, che non rientrano nella casistica precedente, è possibile inviare una richiesta dettagliata a sinfor@masaf.gov.it, all’attenzione del Dirigente DIFOR II Dott. Enrico Pompei (e.pompei@masaf.gov.it).
Eventuali chiarimenti e informazioni specifiche o tecniche sono reperibili nei documenti di realizzazione della CFI2020 (https://sinfor.sian.it/#/documentazione-tecnica).
Una volta autorizzati dal MASAF, riceverete via mail le credenziali da poter utilizzare per accedere dal Login di questa pagina web e scaricare il dato richiesto e autorizzato.
Si ricorda che si hanno a disposizione 7 giorni di tempo per poter scaricare il materiale richiesto. Al termine di questo periodo non sarà più possibile scaricare il dato e si dovrà procedere ad una nuova richiesta formale.